Come proteggere i dati degli utenti con crittografia end-to-end
Introduzione alla crittografia end-to-endProteggere i dati degli utenti è diventato fondamentale in un mondo sempre più connesso. La crittografia end-to-end...
Cerca in WeBlog
Come usare WebAssembly (Wasm) per performance da app native | ©
WebAssembly, o Wasm, è una tecnologia che permette di eseguire codice ad alte prestazioni in ambiente web. Grazie a Wasm, è possibile raggiungere velocità simili a quelle delle applicazioni native, rendendo le tue applicazioni web più veloci ed efficienti. È progettato per essere un complemento al JavaScript, permettendo di scrivere parti critiche del codice in linguaggi come C, C++ o Rust e poi eseguirle nel browser.
WebAssembly è ideale per le applicazioni che richiedono un'elevata potenza computazionale, come giochi, editor grafici, o elaborazione video. Usare Wasm può migliorare le performance e ridurre il tempo di caricamento delle tue applicazioni, offrendo un'esperienza utente più fluida.
Per cominciare a usare WebAssembly, è necessario disporre di un compilatore che traduca il tuo codice in un modulo Wasm. Uno dei più popolari è Emscripten, che supporta C e C++. Se preferisci Rust, puoi utilizzare il toolchain wasm-pack.
Per installare Emscripten, segui questi passaggi:
PATH../emsdk install latest per installare l'ultima versione../emsdk activate latest per attivare l'SDK.Una volta installato Emscripten, puoi iniziare a compilare il tuo codice. Ecco un esempio semplice di un file C:
// esempio.c
#include <stdio.h>
int main() {
printf("Hello, WebAssembly!\n");
return 0;
}Per compilare questo file in WebAssembly, utilizza il seguente comando nel terminale:
emcc esempio.c -o esempio.htmlQuesto comando genera tre file: esempio.html, esempio.js, e esempio.wasm. Il file HTML può essere aperto in un browser per vedere il risultato.
WebAssembly è progettato per lavorare insieme a JavaScript. Puoi caricare i moduli Wasm direttamente nel tuo codice JavaScript e chiamare le funzioni esportate.
Ecco come puoi caricare un modulo Wasm usando JavaScript:
fetch('esempio.wasm')
.then(response => response.arrayBuffer())
.then(bytes => WebAssembly.instantiate(bytes))
.then(results => {
const instance = results.instance;
console.log(instance.exports); // Visualizza le funzioni esportate
});In questo modo, puoi accedere alle funzioni esportate del tuo modulo Wasm e utilizzarle nel tuo codice JavaScript.
Quando usi WebAssembly, considera i seguenti suggerimenti:
WebAssembly rappresenta una svolta per le performance delle applicazioni web, permettendo di avvicinarsi alle prestazioni delle app native. Con Wasm, puoi migliorare la velocità e l'efficienza delle tue applicazioni, offrendo agli utenti un'esperienza di utilizzo superiore.
La nostra agenzia si distingue per la creazione di software su misura, sviluppo di siti web e ecommerce, strategie avanzate di web marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e design grafico di alta qualità.
Saremmo felici di mettere la nostra esperienza al tuo servizio, lavorando con te per creare insieme soluzioni digitali personalizzate e innovative che ti aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci per una consulenza gratuita, siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze.
WeBios è l'agenzia digitale perfetta per realizzare i tuoi sogni. Noi crediamo che il successo dei nostri clienti sia la nostra ragione...
Introduzione alla crittografia end-to-endProteggere i dati degli utenti è diventato fondamentale in un mondo sempre più connesso. La crittografia end-to-end...
Introduzione a GraphQLSe sei uno sviluppatore o ti occupi di sviluppo web, probabilmente hai sentito parlare di GraphQL. È un linguaggio di query per...
Cloudflare ha segnalato un problema attualmente in corso che potrebbe influenzare numerosi clienti a livello globale. L’azienda ha confermato di...
Come il web semantico sta cambiando la ricerca onlineIl web semantico è una delle evoluzioni più interessanti di Internet, che promette di rendere la...
Introduzione all'A/B TestingL'A/B testing è uno strumento essenziale per chiunque desideri migliorare le prestazioni di un sito web. Si tratta di un metodo...
Introduzione al design mobile-firstIl design mobile-first è un approccio che privilegia la progettazione di siti web partendo dai dispositivi mobili,...