Come il web semantico migliora la ricerca online
Introduzione al web semanticoIl web semantico è una tecnologia avanzata che mira a migliorare la comprensione dei contenuti online da parte dei motori...
Cerca in WeBlog
Come usare le API GraphQL rispetto alle API REST | ©
Se ti stai avventurando nel mondo dello sviluppo web, probabilmente hai sentito parlare di API REST e GraphQL. Entrambi sono metodi per recuperare e manipolare dati da un server, ma presentano differenze significative. In questo tutorial, ti guiderò nella comprensione di come utilizzare le API GraphQL rispetto alle API REST, in modo da poter scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
REST (Representational State Transfer) è un'architettura per la progettazione di networked applications. Le API REST utilizzano metodi HTTP standard come GET, POST, PUT e DELETE per comunicare tra client e server. Le risorse vengono identificate tramite URL e i dati vengono generalmente restituiti in formato JSON.
GraphQL è un linguaggio di query per le API e un runtime per eseguire tali query con i tuoi dati esistenti. Sviluppato da Facebook nel 2012, GraphQL ti permette di richiedere esattamente i dati di cui hai bisogno e niente di più, riducendo il numero di chiamate necessarie all'API.
Con REST, le risorse sono definite e fisse, il che spesso porta a recuperare più dati del necessario. GraphQL, invece, ti consente di specificare esattamente quali dati vuoi ottenere in una singola richiesta, migliorando l'efficienza.
Le API REST possono richiedere versioni multiple per gestire modifiche nel tempo. GraphQL elimina questa necessità permettendo evoluzioni senza creare nuove versioni, grazie alla sua natura di query dinamiche.
Con REST, potresti ottenere più informazioni di quante ne hai bisogno (over-fetching) o dover fare più richieste per ottenere i dati completi (under-fetching). GraphQL risolve questi problemi richiedendo esattamente ciò che serve in una singola chiamata.
Per utilizzare GraphQL, avrai bisogno di un server GraphQL che risponda alle tue query. Molte librerie e piattaforme offrono supporto per GraphQL, come Apollo Server, Express-GraphQL e GraphQL.js.
mkdir my-graphql-server
cd my-graphql-server
npm init -y
npm install apollo-server graphql
Dopo aver installato Apollo Server, è il momento di configurare il tuo server. Crea un file index.js
nella cartella del tuo progetto. Copia e incolla il seguente codice:
const { ApolloServer, gql } = require('apollo-server');
// Definisci il tuo schema
const typeDefs = gql`
type Query {
hello: String
}
`;
// Fornisci i resolver per il tuo schema
const resolvers = {
Query: {
hello: () => 'Ciao, mondo!',
},
};
// Crea una nuova istanza di Apollo Server
const server = new ApolloServer({ typeDefs, resolvers });
// Avvia il server
server.listen().then(({ url }) => {
console.log(`Server pronto all'indirizzo ${url}`);
});
Ora, esegui il tuo server con il comando node index.js
. Dovresti vedere un messaggio che indica che il server è attivo e funzionante.
Apri un browser e vai all'indirizzo indicato nel messaggio di avvio, solitamente http://localhost:4000/
. Qui puoi usare il playground di GraphQL per eseguire la tua prima query:
{
hello
}
Dovresti ottenere una risposta simile a:
{
"data": {
"hello": "Ciao, mondo!"
}
}
Hai appena creato e testato con successo il tuo primo server GraphQL!
GraphQL è ideale quando hai bisogno di efficienza nelle richieste o quando sviluppi applicazioni con esigenze di dati complesse e in continua evoluzione. REST rimane una scelta solida per applicazioni più semplici o dove la scalabilità e la cache sono essenziali. La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di progetto su cui stai lavorando.
La nostra agenzia si distingue per la creazione di software su misura, sviluppo di siti web e ecommerce, strategie avanzate di web marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e design grafico di alta qualità.
Saremmo felici di mettere la nostra esperienza al tuo servizio, lavorando con te per creare insieme soluzioni digitali personalizzate e innovative che ti aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci per una consulenza gratuita, siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze.
WeBios è l'agenzia digitale perfetta per realizzare i tuoi sogni. Noi crediamo che il successo dei nostri clienti sia la nostra ragione...
Introduzione al web semanticoIl web semantico è una tecnologia avanzata che mira a migliorare la comprensione dei contenuti online da parte dei motori...
Introduzione agli A/B testSe hai un sito web e desideri aumentare le conversioni, gli A/B test sono uno strumento fondamentale da considerare. Ma cosa...
Introduzione al design mobile-firstNell'era digitale odierna, sempre più persone utilizzano i dispositivi mobili per navigare su Internet. Questo cambiamento...
Come integrare chatbot AI nel tuo sito webIntegrare un chatbot AI nel tuo sito web è un ottimo modo per migliorare l'interazione con gli utenti, fornendo...
Introduzione agli headless CMSNegli ultimi anni, il termine headless CMS ha guadagnato sempre più attenzione nel mondo della gestione dei contenuti web....
Come funziona il lazy loading e perché migliora le performanceIl lazy loading è una tecnica di ottimizzazione delle performance molto utile per migliorare...