Come usare il proprio smartphone per osservare la fauna urbana: app e trucchi semplici
Introduzione alla fauna urbanaLa fauna urbana è un aspetto affascinante delle nostre città. Mentre ci spostiamo tra grattacieli e strade trafficate, spesso...
Cerca in WeBlog
Come usare Google Lens e AI per fare ricerche da una foto | ©
Hai mai avuto bisogno di informazioni su un oggetto, una pianta o un monumento che hai visto per strada? Con Google Lens, puoi ottenere queste informazioni semplicemente scattando una foto. Google Lens utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare le immagini e fornire risultati rilevanti. In questo tutorial, ti guiderò su come utilizzare Google Lens e AI per fare ricerche partendo da una foto.
Prima di tutto, devi assicurarti di avere Google Lens sul tuo dispositivo. Se hai un telefono Android recente, Google Lens è probabilmente già integrato nell'app della fotocamera. Se utilizzi un iPhone o un dispositivo Android meno recente, puoi scaricare l'app Google Lens dal Google Play Store o dall'App Store.
Apri l'app Google Lens o l'app della fotocamera sul tuo dispositivo. Inquadra l'oggetto, il testo o qualsiasi cosa tu voglia identificare o esplorare con l'intelligenza artificiale. Scatta una foto per analizzare l'immagine.
Dopo aver scattato la foto, Google Lens inizierà ad analizzare l'immagine. Potrebbe mostrare dei punti evidenziati su vari elementi della foto. Toccando uno di questi punti, riceverai informazioni dettagliate su quell'elemento specifico.
Una delle caratteristiche più utili di Google Lens è la possibilità di identificare oggetti e piante. Ad esempio, se vedi un fiore che ti piace e vuoi sapere di più sulla sua specie, scatta una foto con Google Lens e otterrai informazioni dettagliate sulla pianta.
Google Lens può anche tradurre testi in tempo reale. Inquadra un testo in una lingua straniera e Google Lens lo tradurrà istantaneamente nella tua lingua preferita. Questa funzione è particolarmente utile quando sei in viaggio all'estero.
Se stai facendo shopping e vedi un prodotto che ti interessa, puoi usare Google Lens per trovarne di simili online. Basta scattare una foto del prodotto e Google Lens ti mostrerà dove puoi acquistarlo.
Per ottenere i migliori risultati con Google Lens, assicurati che le tue foto siano ben illuminate e a fuoco. Evita di scattare foto troppo lontane dall'oggetto che vuoi identificare, poiché ciò potrebbe rendere difficile l'analisi da parte dell'intelligenza artificiale.
È importante ricordare che, sebbene Google Lens sia un potente strumento di IA, non è infallibile. Potrebbero esserci errori nell'identificazione degli oggetti o nella traduzione dei testi. Usa il tuo giudizio e confronta le informazioni ottenute con altre fonti quando possibile.
Ora che sai come utilizzare Google Lens e AI per fare ricerche da una foto, puoi esplorare il mondo intorno a te in modi nuovi e interessanti. Sperimenta con diverse funzioni e scopri tutto ciò che questa tecnologia ha da offrire!
La nostra agenzia si distingue per la creazione di software su misura, sviluppo di siti web e ecommerce, strategie avanzate di web marketing, ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e design grafico di alta qualità.
Saremmo felici di mettere la nostra esperienza al tuo servizio, lavorando con te per creare insieme soluzioni digitali personalizzate e innovative che ti aiutino a raggiungere i tuoi obiettivi.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci per una consulenza gratuita, siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze.
WeBios è l'agenzia digitale perfetta per realizzare i tuoi sogni. Noi crediamo che il successo dei nostri clienti sia la nostra ragione...
Introduzione alla fauna urbanaLa fauna urbana è un aspetto affascinante delle nostre città. Mentre ci spostiamo tra grattacieli e strade trafficate, spesso...
Come scoprire le stranezze delle ‘food trends’ 2025: cosa mangiano i social e perchéNel mondo moderno, le tendenze alimentari cambiano rapidamente, guidate...
Come praticare l'eco-turismo urbano: visitare città come se fossero foresteL'eco-turismo urbano sta guadagnando sempre più popolarità tra i viaggiatori...
Introduzione al sonno polifasicoIl sonno polifasico è un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni. A differenza del tradizionale sonno...
Introduzione ai giochi da tavolo analogiciNegli ultimi anni, abbiamo assistito a un inaspettato ritorno dei giochi da tavolo analogici. Sebbene viviamo...
Introduzione ai 'day-in-the-life' in AR/VRNell'era digitale, nuove esperienze immersive stanno prendendo piede grazie alla realtà aumentata (AR) e alla...